Trasporto e smaltimento rifiuti
i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque , i rifiuti derivanti da attività sanitarie. (art. 184, comma 3, D.lgs. 152/06 e s.m.i.).
Ogni impresa produttrice di rifiuti speciali ha l’obbligo di smaltirli affidandosi ad aziende autorizzate in possesso delle autorizzazioni previste dalla normativa sui rifiuti (D.Lgs 152/06) o stipulando una convenzione con gestori di servizio pubblico di raccolta.
La ditta Cf Ambiente è autorizzata alla raccolta, il trasporto, lo smaltimento e/o recupero presso impianti autorizzati di ogni tipologia di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, allo stato liquido, solido e fangoso.
Si rivolge a diversi settori di attività:
- Edilizia: rifiuti misti dell’attività di demolizione e/o costruzione (CER 17.09.04); materiali isolanti (guaina) di natura pericolosa e non pericolosa (CER 17.06.03* - 17.06.04); materiali da costruzione contenenti amianto (CER 17.06.05*); Terra e rocce ( CER 17.05.04); miscele bituminose (asfalto) (CER 17.03.02);……..
- Autolavaggi: Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose (CER 15.02.02*); Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze (CER 15.01.10); Imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose compresi i contenitori a pressione vuoti (CER 15.01.11*); Soluzioni acquose di scarto (CER 16.10.02);….;
- Aziende di verniciatura: Pitture e vernici di scarto contenenti sostanze pericolose (CER08.01.11); Fanghi prodotti da pitture e vernici, contenenti solventi organici e altre sostanze pericolose (CER 08.01.13); Fanghi prodotti da pitture e vernici diversi da quelli di cui alla voce 08.01.13 (CER08.01.14 ); Fanghi acquosi contenenti pitture e vernici contenenti solventi organici e altre sostanze pericolose (CER08.01.15); Residui di vernici o di sverniciatori (CER 08.01.21*); Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose (CER 15.02.02*); Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze (CER 15.01.10*); ……………
- Cantieri nautici: Scarti di vetroresina CER 07.02.99); Pitture e vernici di scarto contenenti sostanze pericolose (CER08.01.11); Fanghi prodotti da pitture e vernici, contenenti solventi organici e altre sostanze pericolose (CER 08.01.13); Residui di vernici o di sverniciatori (CER 08.01.21*);………
- Autocarrozzerie: Metalli ferrosi (CER 16.01.17); Plastica (CER 16.01.19); Vetro (CER 16.01.20);……………..
- Ristoranti: Oli e grassi commestibili (CER 20.01.25); Filtri olio (CER 16.01.07);…….
- Falegnamerie;
- Gommisti;
- Meccanici